WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
quarto ‹quàr·to› agg. num. ord.
- Che in una successione ordinata occupa il posto corrispondente al numero 4: il q. giorno del mese uno studente del q. anno anche s.m. (f. -a): sono il q. della fila
Q. dimensione, il quarto parametro occorrente a individuare un punto di uno spazio lineare; in fisica, la quarta dimensione è il tempo
(MED). Q. malattia, malattia infettiva, epidemica, esantematica (cioè con comparsa di macchie), considerata come una forma attenuata di scarlattina
Q. potere, la stampa, da aggiungere ai tre poteri dello stato
(STOR). Q. stato, il proletariato, come stato da aggiungere ai tre tradizionali (clero, nobiltà, borghesia)
(SPORT). Q. uomo, nel calcio, collaboratore della terna arbitrale che segue la gara da bordo campo, a fianco delle panchine, e segnala comportamenti sleali degli atleti, sostituzioni e tempo di recupero. - Come partitivo: la q. parte (o un q. s.m.), ciascuna delle 4 parti uguali in cui è o può essere suddiviso un intero
In macelleria, ciascuno dei 4 pezzi in cui vien divisa la bestia macellata: un q. di bue, d’agnello
Q. d’ora, la quarta parte dell’ora, pari a 15 minuti
Passare un brutto q. d’ora, momenti di tensione
(ASTRON). Primo, ultimo q. della luna, le fasi della luna corrispondenti alle quadrature, durante le quali essa appare illuminata
(SPORT). Quarto di finale, in un torneo a eliminatorie, ciascuna gara della fase di qualificazione per le semifinali
Cappotto, giacca tre quarti, soprabito.
'quarto di finale' si trova anche in questi elementi: